Lo sai.
Tu che conosci a memoria ogni canzone dei Classici Disney e sei serial tv dipendente, a malincuore, lo sai.
Sai che la televisione non fa bene ai Bambini, specie se molto piccoli.
Lo hai studiato, lo hai letto su numerose riviste.
Mostrare la televisione ad un bambino al di sotto dei 2 anni può causare un ritardo nel linguaggio, poiché l’ascolto passivo non li stimola a ripetere, a comunicare.
Numerosi studi hanno anche dimostrato come l’abuso di TV possa portare i nostri bimbi ad una maggiore aggressività, a scarsi livelli di attenzione e iperattività e a difficoltà ad empatizzare.
Ma tu adori andare al cinema, ti piace guardare un bel film e così ogni tanto con le Maggiori organizzate “il cinema” la filmofila mamma sceglie scegliete un film tutti insieme, preparate i pop-corn, mettete a letto la Piccola e con tanto di copertina vi mettete sul divano (dove voi Genitori sapete già che resterete almeno 30 minuti extra dopo la fine del film per rispondere alle mille mila domande).
In quei casi ti giustifichi pensando che sia cultura cinematografica con dibattito a seguire.
Costruttivo quindi.
Ma durante il giorno?
No.
Lo sai.
Sei convinta che spenga la Loro creatività, piloti la loro fantasia quindi passi luuunghe mattinate invernali a fare lavoretti con Loro: colla, ovatta, brillantini, paiettes, pezzi di cartoncino a fine giornata popolano la tua chioma.
Eppure…
Eppure quando arriva una delle tue Amiche e Loro la riempiono di domande pretendendo tutta la sua attenzione tu quella TV la accendi per fare finalmente quattro chiacchiere in pace.
Quando tu ed il Marito volete preparare insieme la cena (dove insieme sta per: Lui cucina lasciando una scia di distruzione dietro di sè e tu lo osservi, lo insulti e riordini) dici Loro che possono guardare un cartone.
Per sedarle, per lobotomizzarle e non dover percorrere ogni 10 secondi il corridoio che divide la cucina dalla sala da pranzo.
Quando devi sottoporle a plurime sedute di aerosol accendi la televisione per evitare di doverle intrattenere rendere più gradevole la loro attesa.
Poi succede anche che tu abbia passato l’intera giornata a rispondere NO alle loro richieste e ormai l’unica differenza tra te e Grimilde (non ditemi che non sapete chi sia Grimilde!) sia il guardaroba (e non sei tu quella ad essere vestita meglio) e all’ennesima richiesta “Dai Mamma, solo mezzoretta, non l’abbiamo ancora guardata oggi!” il tuo lato tenero cede.
Non ce la fai proprio a dire ancora NO.
Così le accontenti.
Prendi il telecomando.
Accendi.
Illustri Loro il palinsesto e fai scegliere il programma.
Sintonizzi sul canale desiderato e…
“Ok Ragazze, un po’ di televisione ve la lascio vedere. In inglese ovviamente, contente?!”
:evil
io la scusa dell’inglese la usavo, da figlia, proprio per guardare più tv! mi ero comprata le cassette di speak up di pretty woman, grease e dirty dancing, solo per avere la scusa per guardarli quel milione di volte…ahaha! però oltre alle canzoni qualcosina l’ho imparato 😉
Vedi che funziona?!
La mia teoria si basa su solide basi: grazie a Lost e Grey’s Anatomy in lingua originale io ho imparato cose che nemmeno in 10 anni di Chiappins* avrei potuto sapere!
*docente di inglese del liceo
Ma che onore!!!
Grazie!